non fa ancora parte del network Boooks. Se la conosci e vuoi sostenerla, possiamo invitarla a diventare un punto di ritiro.
Le comunicheremo che un lettore desidera usare la libreria per i propri acquisti.
Abbiamo registrato il tuo invito. Contatteremo per comunicarle che un lettore desidera sostenerla attraverso Boooks.
Ti avviseremo non appena aderirà e diventerà un punto ritiro disponibile sulla piattaforma.
Ooops... c'è stato qualche problema! Riprova.
| Prezzo Copertina |
Prezzo Netto |
Prezzo Netto Libreria |
|---|---|---|
Hai dimenticato la password? Non preoccuparti!
Inserisci la tua e-mail e comincia la
procedura di recupero.
Stiamo gestendo il tuo pagamento...
Inserisci e-mail e password per accedere ai tuoi contenuti
Registrati per accedere ai nostri servizi e gestire facilmente i tuoi ordini
Crea un account
Ooops... Il tuo carrello è ancora vuoto!
Il libro La collina di Ibla di Gino Baglieri, Giovanni Distefano
La Collina di Ibla, sito delle riprese di Montalbano, propone una lunga e articolata passeggiata che inizia a Ragusa Superiore e si conclude nella città medievale e tardo gotica, alla scoperta soprattutto, ma non solo, dei diciotto siti dichiarati dall'Unesco Patrimonio dell'Umanità. Capoluogo della provincia più meridionale d'Italia, in latitudine ancora più a sud di Tunisi, Ragusa ha origini arcaiche e una lunghissima storia che si snoda attraverso più dominazioni: greca (735 a.C.-241 a.C.), romana (241 a.C.-476 d.C.), germanica (476-535) bizantina (535-827), araba (827-1071), normanna (1071-1194), sveva (1194-1266), angioina (1266-1282), aragonese (1282-1516), spagnola (1516-1713), piemontese (1713-1720), austriaca (1720-1735), borbonica (1735-1860)...| Autore | Gino Baglieri |
| Autore | Giovanni Distefano |
| Editore | Supernova |
| Lingua | ita |
| Data di pubblicazione | 03/01/2023 |
| EAN | 9788868693336 |
| Pagine | 136 |